Bivacchi in Val Grande di Lanzo

Bivacchi in Val Grande di Lanzo

Tra le Alpi Graie Meridionali, in un’area naturale ricca di scorci montani affascinanti e selvaggi, è incastonata la Val Grande di Lanzo, un territorio ricco di reti escursionistiche di lunga percorrenza per la riscoperta di un turismo all’aria aperta, slow e sostenibile, tra percorsi a piedi e pareti rocciose per l’arrampicata.

I nuovi bivacchi della Val Grande di Lanzo progettati da WAU Architetti sono un’opera di valorizzazione territoriale che offre agli escursionisti e agli amanti della natura un rifugio sicuro e confortevole, incoraggiando lo sviluppo di un turismo consapevole: finanziati con il supporto del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte e di Fondi europei e regionali, sono il frutto di una progettazione accurata e di un processo di realizzazione che rispetta l’ambiente circostante.

I bivacchi, infatti, realizzati con legname locale, sono stati progettati e ingegnerizzati per garantire un’ottimizzazione della produzione e consentire uno smontaggio e rimontaggio agevoli direttamente in loco tramite manodopera locale e trasporto in elicottero, in modo tale che le persone impiegate nei lavori potessero dormirci sin dal primo giorno.

Il progetto rappresenta un’opera di valorizzazione perfettamente integrata nel paesaggio alpino e volta a migliorare la qualità dell’esperienza turistica su reti outdoor di valenza internazionale.