Courmayeur Climate Hub – Ongoing

Courmayeur Climate Hub – Ongoing

Situata in una conca a più di 1200 metri d’altitudine ai piedi del Monte Bianco, la vetta più alta d’Europa, Courmayeur è una delle principali mete per l’alpinismo e l’escursionismo di montagna, frequentata da appassionati di sport invernali provenienti da tutto il mondo ma in grado di affascinare anche in estate con i suoi panorami verdi mozzafiato e le molteplici possibilità offerte dalle reti outdoor. Tra le sfide principali di chi vive quotidianamente la montagna, risuona in particolare la necessità di favorire la crescita economica del territorio, rispettando le sue caratteristiche naturali, il suo rigore e le asperità ambientali con interventi innovativi e sostenibili. A questa richiesta ha risposto il progetto Courmayeur Climate Hub, con cui il Comune di Courmayeur ha vinto il Bando PNRR per la Rigenerazione culturale e sociale dei Borghi Storici finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU.

Nel centro di Courmayeur sorge l’ex Hotel Ange, di proprietà del Comune, che ospiterà un nuovo centro culturale di ricerca e riflessione sul cambiamento climatico in area alpina: il progetto curato da WAU Architetti si inserisce tra le linee di intervento L1 ed L2 del Courmayeur Climate Hub, che hanno rispettivamente come oggetto la riqualificazione dell’ex Hotel Ange e il recupero dei dipinti murali all’interno dell’edificio.

Il progetto – per cui il nostro team ha curato lo studio di fattibilità tecnico-economica, la progettazione e la direzione lavori – consiste in un sistema di azioni conservative, riqualificanti e integrative: tra gli interventi di rifunzionalizzazione risaltano il recupero e la riqualificazione del complesso edilizio storico dell’ex albergo, in particolare del salone e del foyer al primo e al secondo piano: ultimate la copertura dell’intradosso del salone e l’isolamento termico, vengono applicate le finiture alle pareti, con la copertura integrale dei dipinti murali per garantirne la protezione dai lavori del cantiere.

Forte dell’esperienza nel restauro, lo studio WAU Architetti affronta questo progetto con l’impegno di restituire l’autenticità e la voce originale alla storia. Partendo da una profonda ricerca negli Archivi Storici e da analisi diagnostiche approfondite, il percorso di indagine svela l’essenza concettuale e visiva del patrimonio da restaurare, permettendo al passato di rinascere e al presente di riscoprire la propria identità.