Un piano urbanistico di recupero. Un borgo contadino rurale con ambizioni residenziali. Il progetto di riqualificazione del mulino di Borgo Cornalese.



L’idea di riqualificazione unisce storia, identità e innovazione. Attraverso l’unione di due componenti principali. La prima, un’area museale didattica per rivalutare e riscoprire l’antica arte molitoria, attraverso il restauro dei macchinari originali. La seconda, un’area per la produzione di farine attraverso nuovi macchinari collocati nell’antica falegnameria una volta alimentata dal mulino.



La produzione di farine si unisce a quella dei prodotti agricoli: dal produttore al consumatore, grazie al recupero si vuole riproporre questa antica filiera che rendeva questo luogo unico, autonomo e indipendente. Come ultimo anello della filiera, il progetto prevede l’inserimento di un ristorante dove apprezzare i prodotti del mulino e camere ad uso turistico ricettivo.


